Con K-Order di
Kirio, DMedia Commerce gestisce e ottimizza i processi di vendita della propria
rete commerciale. Controllo della marginalità dell’ordine e incremento della
produttività della forza vendita, i maggiori vantaggi
ottenuti.
dmedia
commerce, una solida realtà
Dmedia Commerce SpA è una società
appartenente al Gruppo D-Mail, quotato al segmento Star di Borsa Italiana e
operante nei settori del Media Commerce e dei Media Locali.
Due le anime dell’azienda: una
divisione dedicata all’e-commerce con il noto brand Dmail, e l’altra rivolta al
BtoB con la vendita di elettrodomestici e casalinghi alla GDO e a una serie di
negozi specializzati sparsi su tutto il territorio
nazionale.
Dmedia Commerce rappresenta
all’interno del panorama nazionale una realtà unica in grado di presiedere il
mercato attraverso un approccio multicanale e un esclusivo modello integrato di
gestione delle vendite dirette e a distanza. Il fatturato previsto per il 2012
si aggira intorno ai 40 milioni di euro.
Il
controllo come fattore di competitività
La collaborazione con Kirio nasce
all’interno della business unit dedicata al BtoB, dove il modello di vendita si
sviluppa partendo dagli ordini effettuati dagli agenti presso i clienti.
Il mercato dei beni non alimentari
registra nell’ultimo periodo un importante calo dei consumi, che con il passare
del tempo sembra diventare strutturale.
In uno scenario simile, è strategico
per aziende che operano con la GDO e con i negozi specializzati riuscire a
mantenere e, soprattutto prevedere, la marginalità degli ordini effettuati.
Da questa esigenza di controllo
inizia la partnership con Kirio, software house bolognese specializzata in
soluzioni gestionali. Cosimo Pinzauti, IT
Project Manager di Dmedia Commerce racconta: “La richiesta di un software che permettesse un
controllo in fase di ordine è nata dal nostro amministratore delegato e
dall’ufficio controlling. L’esigenza era chiara: dovevamo dotare i nostri agenti
di una soluzione che, tramite una grafica semplice, desse immediata
visibilità della marginalità o meno
dell’ordine elaborato”.
Per Dmedia Commerce è dunque
fondamentale capire a priori se l’ordine è redditizio per l’azienda ed in caso
affermativo dare nell’immediato il consenso all’agente, in caso negativo
valutare un eventuale blocco l’ordine e/o sottoporlo a passaggi di validazione.
“I fattori che
determinano la ‘bontà’ di un ordine sono molteplici e soprattutto non sempre
coincidono con quelli che l’agente prevede al momento dell’ordine stesso:
provvigioni dell’agente, spedizioni attive o passive, premi che la GDO prevede,
eventuali royalties da pagare su particolari prodotti, tutti fattori che non
potevamo lasciare alla discrezionalità dell’agente”, dichiara
Pinazuti.
k-
order, la soluzione
giusta
Date queste premesse, Dmedia
Commerce, che ha come applicativo gestionale per il B2B Mago di Microarea,
inizia la ricerca della soluzione giusta.
Attraverso una fase di software
selection, Pinzauti e il suo staff individuano come ottimale K- Order, la
piattaforma sviluppata da Kirio per la gestione e l'ottimizzazione dei processi
di vendita della rete commerciale.
“Fin dall’inizio
siamo stati colpiti dalla flessibilità e dalla possibilità di personalizzazione
dell’applicativo. Abbiamo valutato insieme allo staff di Kirio quali fossero le
necessità primarie e come affrontarle. Dopo meno di tre mesi eravamo già
operativi”,
racconta Pinzauti.
K-Order segnala all’agente,
attraverso una rappresentazione semaforica, se l’ordine è accettato e, in questo
caso, viene inviato direttamente alla logistica.
Altrimenti, a seconda della mancata
marginalità dell’ordine, viene sottoposto a fasce di sblocco che dipendono
dall’entità della redditività e vanno dal capo area, al direttore commerciale,
fino all’amministratore delegato.
“K-Order
interagisce direttamente con Mago e si allinea ogni 8 ore offrendo così
all’agente un quadro completo e in tempo reale dell’ordine: può sapere just in
time se la merce è stata spedita, se è in magazzino, e può visualizzare i
documenti di accompagnamento”, commenta Pinzauti.
Ma l’aggiornamento di K-Order non si
limita a Mago, ma è bidirezionale e coinvolge anche SAP, il software utilizzato
da Dmedia per la parte finance e per la gestione delle provvigioni agente.
Grazie a questa interazione, gli ordini sono bloccati anche nei casi in cui il
cliente è in una posizione d’insolvenza, se presenta una situazione problematica
dal punto di vista dei pagamenti o se è troppo esposto nei confronti
dell’azienda.
“L’aspetto
finanziario è ora più che mai strategico, la solvibilità di un cliente è ormai
un dato fondamentale e che determina la bontà di un ordine. K-Order processa i
dati finanziari in tempo reale e decreta l’affidabilità finanziaria del nostro
cliente”.
I
Vantaggi del progetto
I vantaggi concreti che K-Order ha
portato in Dmedia Commerce si possono riassumere
in:
- incremento della produttività della forza vendita grazie alla semplificazione del lavoro degli agenti;
- riduzione del carico del lavoro amministrativo dovuto all’automatizzazione della registrazione dell’ordine e di tutte le fasi successive fino alla spedizione;
- incremento del livello di servizio al cliente con informazioni sempre aggiornate;
- maggiore scambio di informazioni tra l'azienda, la rete vendita e il mercato, K-order permette all’amministratore delegato, ai responsabili commerciali di avere sempre il quadro aggiornato della situazione.
da
k-order a k-logisitc, il futuro è insieme
Dopo l’implementazione di K-Order e
in concomitanza del passaggio a una logistica in outsourcing, Dmedia Commerce
adotterà K-Logistic per la gestione della logistica di magazzino e
distributiva.
“Dopo
l’esperienza di K-Order ci è parso naturale rivolgersi a Kirio anche per un
nuovo software che gestisse la logistica. La partnership con
Kirio è stata proficua fin dall’inizio e quando troviamo un partner informatico
valido siamo propensi a fidelizzarci.
Ad oggi, se un
ordine ha una buona marginalità non passa neppure dall’ufficio vendite, va
direttamente a magazzino. Vogliamo arrivare a un livello di automatismo simile
anche nella gestione della spedizione”, conclude Pinzauti.
Kirio è una software
house con sede a Bologna. Nata nel 1999 con l’ideazione, sviluppo e
realizzazione del progetto Spesacasa.com, primo supermercato on line, negli anni
ha acquisito sempre maggiori competenze fino a divenire un partner tecnologico
prezioso per le aziende, un supporto consulenziale oltre che pratico per le aree
software, hardware, networking e security. A partire dal 2001 Kirio ha mantenuto
le proprie radici nell’e-commerce della grande distribuzione specializzandosi
contemporaneamente sulle soluzioni per i processi logistici. Attualmente Kirio
sviluppa applicativi in grado di semplificare e snellire i processi aziendali e
dedicati in particolare alle attività di Logistica di magazzino, Sales Force
Automation e E-commerce.
K-Logistic di
Kirio è il sistema per la gestione della Logistica di magazzino e di
distribuzione, dalle movimentazioni a bancali, ai prelievi per singolo articolo.
L’integrazione completa con il gestionale Mago.Net di Microarea consente di
conoscere in real time il flusso di dati tra il magazzino e la contabilità, in
tutta sicurezza e con continuità. K-Order di Kirio è la piattaforma web che
gestisce in modo automatizzato e semplice gli ordini di acquisto della rete
vendita con conseguenti aumento della produttività, incremento del livello di
servizio al Cliente e riduzione del carico amministrativo. K-Premi di Kirio è il
software per la gestione completa di contratti premio a clienti e da
fornitori.
Numerose le
importanti realtà che hanno scelto Kirio come partner tecnologico, tra queste:
Cereria Terenzi, ACP Group, G&B Trading, No Problem Service, RCH, Sosushi
Italia, Mercury Italy, Necchi, Cometa, etc.
Nessun commento:
Posta un commento