IUNGO, il
software per la gestione della supply chain dell’azienda modenese IUNGOItalia,
ha integrato il 90% del volume di fornitura di Snap-on Equipment Europe,
headquarter per l’Europa della multinazionale americana Snap-on Incorporated,
leader nella fornitura di utensili, attrezzature e strumenti di alta qualità per
utilizzatori professionali. Si è creata una vera collaborazione tra azienda e
fornitore che semplifica e snellisce notevolmente i processi e consente una
sempre maggiore innovazione e qualità dei
prodotti
Ci sono le equilibratrici
digitali, gli assetti ruote con tecnologia laser e visione artificiale, i banchi
per la prova freni e le sospensioni, e c’è anche lo smontagomme per auto tra i
‘tools’ prodotti da Snap-on. Nata nel 1920, la multinazionale americana ha cifre
da capogiro: oltre 3 miliardi di dollari di fatturato l’anno e più di 10mila
dipendenti e attività produttive in tutto il mondo. Una delle sedi principali è
a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. Quella emiliana è l’head quarter
europeo per la progettazione, produzione e distribuzione di impianti per lo
smontaggio dei pneumatici, l’equilibratura, gli assetti vettura ed i sistemi di
testing. Con un fatturato di oltre 200 milioni di dollari all’anno, e clienti
nei 5 continenti, Snap-on Equipment Europe ha la necessità di mantenere
eccellente il livello di produzione in termini di quantità, qualità e
innovazione mantenendo l’eccellenza nel livello di servizio verso i clienti. E
qui entra in campo IUNGO.
SUPPLY CHAIN COMPLESSA, IUNGO LA
SEMPLIFICA
Snap-on gioca di squadra e quando
sono più figure professionali a dover collaborare per assicurare risposte ai
mercati di riferimento con lead time estremamente ridotti, in un contesto di
Lean Manufacturing, occorre che la supply chain riesca a gestire in modo
efficiente ed efficace un processo logistico caratterizzato da un elevato numero
di fornitori nelle differenti merceologie, con localizzazioni geografiche
differenti, sui quali impattano sia il conto lavoro che le personalizzazioni di
prodotto che moltiplicano i codici d’acqusito.
Per questo IUNGO, la piattaforma
che grazie a un uso brevettato della posta elettronica consente al fornitore di
interagire con ordini d’acquisto, richieste d’offerta, pre bolle e quant’altro
occorre in un rapporto azienda-fornitore, diventa uno dei punti di forza per
supportare l’interazione con i partner. Proprio la semplicità è la chiave di
lettura del connubio Snap-on e IUNGO: «Tra i tanti prodotti che abbiamo vagliato
con un team di studio – spiega Stefano Lusuardi, direttore dei sistemi
informativi Snap-on –abbiamo scelto IUNGO per la semplicità, la facilità del
suo utilizzo e il non essere invasivo nel creare la partnership tra l’azienda,
che ha bisogno di risposte veloci e certe e i fornitori, che hanno la necessità
di lavorare, di fare il loro mestiere e offrire un ottimo servizio». In
particolare, dunque, è piaciuto l’approccio smooth del software, la sua capacità di
“entrare pian piano in casa” dei fornitori, prima con un avanzamento in
parallelo con le vecchie modalità e poi con l’utilizzo di una e-mail che ha le
stesse caratteristiche di funzionamento della consueta posta elettronica.
IUNGO: EFFICIENZA, AFFIDABILITA’ E
CONTEMPORANEITA’
L’adozione di IUNGO ha consentito
di raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio progetto: miglioramento
dell’efficienza interna, ovvero risoluzione delle problematiche legate ad
acquisti, pianificazione, logistica e fatturazione passiva; miglioramento
dell’affidabilità e dei tempi di risposta della rete di approvvigionamento;
realizzazione di una catena dinamica e capace di gestire in tempo reale le
informazioni. Senza tralasciare il ‘rumoreggiare di fondo’ delle trattative che
prima di IUNGO avvenivano per lo più telefonicamente e che costituivano dei
costi fissi ingenti. Inoltre non accade più di “smarrire” ordini e conferme
d’ordine.
«Con la mail interattiva di IUNGO
– commenta Francesco De Lucia, Direttore Acquisti Europa – quello che
solitamente è molto complesso riesce a trovare una sua naturale semplicità. Con
IUNGO il processo di variazione delle le date delle consegne e dei lotti i
numeri dei lotti diventa un fattore critico di successo per il soddisfacimento
del cliente finale.
L’utilizzo di Iungo rende inoltre
più fluida la relazione tra buyer e fornitore concentrandosi sulla creazione di
valore aggiunto piuttosto che sul dirimere equivoci e controversie. ».
La situazione dunque è sempre
sotto controllo, tutto in integrazione con il sistema gestionale Sap e in un
quadro sinottico ove anche la minima variazione viene immediatamente riportata e
che consente davvero di valutare la bontà della fornitura. Inoltre il
pianificatore ha i dati necessari e puntuali per svolgere la propria attività
con precisione.
PROSPETTIVE
La strada imboccata è quella che
va portata avanti ed il successo del progetto è dipeso, oltre che dalla bontà
della piattaforma IUNGO, anche dalla creazione in azienda di un comitato che fa
operare insieme il direttore degli acquisti, l’amministratore delegato, il
direttore della logistica e il direttore dei sistemi informatici. E’ un
progetto, quello di Snap- on con IUNGO, che ha coinvolto i buyer, convinti
dell’utilità e del profitto raggiungile. Oltre al fatto che la buona volontà del
fornitore è percettibile da subito, già dalla prima e tempestiva risposta alla
richiesta dell’azienda.
Ad oggi il 90% del volume della
fornitura di Snap-on viaggia con IUNGO e per il 2013 l’ambizione è quella di
gestire con le stesse modalità le intercompany in USA e in Cina che a breve
verranno integrate e che hanno sistemi gestionali diversi. Poi attivare i
fornitori indiretti, costituire un link forte con la qualità, ovvero gestire con
IUNGO le non conformità e gli addebiti, attivare l’autofatturazione. Infine, il presupposto per i fornitori che vorranno “entrare” in Snap-on
nel 2013 sarà quello di utilizzare IUNGO.
IUNGO, by
IUNGOItalia Srl, è la soluzione software di Supply Chain Collaboration che,
grazie al rivoluzionario e brevettato utilizzo della posta elettronica, permette
di far comunicare in modo semplice, sicuro e strutturato tutti i partner
aziendali, dal piccolo terzista alla multinazionale. Le particolari caratteristiche di IUNGO permettono ai
clienti - tra i quali sia aziende quotate al Mibtel, che imprese di piccole
dimensioni - di eliminare completamente le comunicazioni cartacee (fax, lettere,
etc), ridurre sensibilmente le attività interne di gestione dei fornitori
(comunicazioni, solleciti, etc), e soprattutto migliorare l'affidabilità e i
tempi di risposta di tutta la catena di
fornitura.
Nessun commento:
Posta un commento